Gino Pacifico
Saffo e il sangue del profugo. Poesie in traduzione tedesca di Christian Leeck [Sappho und das Blut des Flüchtlings]
Poesie in lingua tedesca
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Informazioni
Edizione: 1.
Anno di pubblicazione: 2022
Numero di pagine: 172 pagine
Immagini: 0 fig.
Misure: DIN A5
Lingua/e: Tedesco
ISBN (libro in brossura): 9783910347021
ISBN (EPUB): 9783910347038
ISBN (PDF): 9783910347106
Descrizione
Il titolo di questa avvincente serie di poesie sui temi dell'emigrazione e dell'immigrazione scritta da Gino Pacifico si ispira ai tragici eventi accaduti sull'isola di Lesbo nel 2020. Il lettore è accompagnato da Saffo, la prima tra le poetesse, attraverso questa raccolta concepita come antologia. Il risveglio della poetessa nel campo profughi "al costante, amaro soffio dell'aria ardente e rabbiosa dell'inferno" rappresenta per il lettore un monito e una speranza allo stesso tempo. La poetessa invita l'Europa "all'unità per il bene di tutti". Le poesie di Pacifico affrontano anche l'estraneità e il senso di appartenenza culturale della generazione di lavoratori ospiti del XX secolo. Nel percorso attraverso l'operato di una vita da scrittore, il lettore non solo viene confrontato con i due temi dell'immigrazione e dell'emigrazione, ma anche con una varietà di poesie belle e aforistiche sull'amore, la natura e l'umanità. Una collezione travolgente che invita a riflettere e sorridere allo stesso tempo.
Tag: raccolta di poesie sull'Italia, poesie sull'Italia, poesie sull'immigrazione, poesie sui rifugiati, poesie sulla natura, raccolta di poesie italiane, poesie tedesche e italiane, poesie di Gino Pacifico, emigrazione, poesie sull'Europa, poesie sulla politica contemporanea, poesie sulla crisi dei rifugiati, poesie italiane, poesie sull'immigrazione, poesie d'amore, poesie d'amore italiane, poesie d'amore tedesche.
L'autore

Gino Pacifico è nato a Mondragone e vive in Germania. Come regista di diversi cortometraggi, ha affrontato il tema degli immigrati italiani in Germania e ha ricevuto premi d'oro al Festival federale del cinema BDFA nel 1989 e nel 1992. Il suo primo volume di poesie è stato pubblicato nel 2012 con il titolo “Indivisibile – Inseparabile”. Con la sua seconda raccolta di poesie “La vetrina dell'emigrante” ha ricevuto a Napoli nel 2015 il Premio Internazionale di Letteratura Emily Dickinson. Nel 2018 ha affrontato la crisi dei rifugiati e la questione dell'unità dell'Europa con il titolo “Il sangue del profugo rivela”.
Link correlati
