In gewissem Grade glücklich – Gabriele Bagges neuer Roman über Liebe, Hoffnung und gesellschaftliche Grenzen

Felici fino a un certo punto – Il nuovo romanzo di Gabriele Bagge su amore, speranza e confini sociali

Cosa significa realmente l'amore, ieri e oggi? Gabriele Bagge esplora questo interrogativo nel suo nuovo romanzo storico "Felici fino a un certo punto". Questo volume è il terzo capitolo di una saga familiare su larga scala che trasporta i lettori nel mondo delle corporazioni di inizio Ottocento. È incentrato su due giovani: Sophia Mohr, figlia di un parrucchiere di Diepholz, e Anton Auling, orafo di Münster. Si fidanzano nel 1800, un'epoca in cui l'amore romantico stava appena iniziando a sfidare convenzioni secolari.

Quando l'amore incontra le convenzioni

Fino alla fine del XVIII secolo, i matrimoni erano decisioni principalmente pragmatiche. Garantire la proprietà, aderire alle norme sociali e la mera sopravvivenza erano fondamentali. La passione o l'intimità emotiva giocavano un ruolo marginale. Fu solo l'epoca romantica a introdurre una nuova prospettiva: il desiderio di vicinanza, sicurezza e rispetto reciproco divenne più importante, un cambiamento di paradigma che Bagge racconta in modo impressionante nella sua saga.

Ma Sophia e Anton scoprono che le loro idee di vita felice sono tutt'altro che identiche. Mentre Anton è fedele al modello tradizionale – lui capofamiglia, lei casalinga e madre – Sophia sogna una partnership alla pari, la possibilità di avere voce in capitolo nelle questioni finanziarie e un posto al fianco del marito in officina.

La religione come confine invisibile

Questo conflitto da solo sarebbe sufficiente a creare una tensione sufficiente per un romanzo, ma Bagge mostra quanto fosse complessa la realtà per le giovani coppie dell'epoca. Le norme sociali e religiose aggravano la situazione. Anton è cattolico, Sophia protestante – un cosiddetto matrimonio misto, consentito solo con un'esplicita autorizzazione e che costringeva Sophia a crescere i figli come cattolici. La Chiesa interveniva anche nella vita matrimoniale con idee chiare: le donne dovevano essere timorate di Dio, gentili e tolleranti, garantire la felicità domestica e sopportare con pazienza gli errori dei mariti. La felicità perfetta, si insegnava, era comunque possibile solo nell'aldilà. Fu proprio questo pensiero a ispirare il titolo del romanzo di Bagge: "Felici fino a un certo punto".

Le regole delle corporazioni - Una vita in corsetto

Romanzo familiare tempi moderni

Ma non erano solo i dogmi spirituali a stabilire limiti; anche i regolamenti delle corporazioni determinavano il percorso di vita di ciascuno. I matrimoni tra artigiani richiedevano titoli di maestro artigiano, l'integrità del mestiere e il rispetto di regole rigorose. È interessante notare che il percorso del garzone aprì nuove strade a giovani come Anton, non solo professionalmente, ma anche personalmente. Fu così che Sophia e Anton si incontrarono per la prima volta.

Bagge, tuttavia, non racconta la sua storia isolatamente, ma piuttosto la collega strettamente agli sconvolgimenti storici dell'epoca. Le guerre napoleoniche lasciarono profonde cicatrici nella vita quotidiana delle persone: città come Münster, Oldenburg e Vechta cambiarono ripetutamente proprietario, le truppe francesi reclamarono alloggi e povertà e saccheggi plasmarono la vita. Luoghi come il Ratskeller di Brema, il Castello di Oldenburg e le file di case sul Prinzipalmarkt forniscono alla trama un fondamento autentico. Così, la storia d'amore di Sophia e Anton diventa allo stesso tempo una finestra su un'epoca piena di incertezza e sconvolgimenti.

E cosa succede dopo il fidanzamento? Senza rivelare troppo, Sophia e Anton affrontano sfide enormi. Gestire il loro laboratorio è difficile, i sogni per il futuro vengono infranti, le difficoltà finanziarie sono pressanti e le debolezze personali mettono a dura prova il matrimonio. Anton è incline al gioco d'azzardo e alla dipendenza dall'alcol, mentre Sophia fatica a mantenere la propria direzione. Il loro amore è messo alla prova: resta da vedere se sarà abbastanza forte da resistere a tutte le avversità.

Chiunque abbia seguito la saga familiare di Bagge lo sa: non si tratta solo di un matrimonio. Si tratta di generazioni, della fondazione e della continuazione di un laboratorio, delle questioni dell'autodeterminazione, del dovere e delle piccole speranze di una vita migliore. Così facendo, l'autore apre un panorama che va ben oltre una classica storia d'amore.

Uno sguardo al futuro della saga

Autore di romanzi rosa storici

Sebbene il Volume 3 sia già stato pubblicato, Gabriele Bagge sta già lavorando agli ultimi due capitoli della saga. Il Volume 4 è quasi terminato e il Volume 5 è attualmente in fase di scrittura. La sfida: intrecciare tutti i fili, i personaggi e le storie in un finale coerente.

Con "Felici fino a un certo punto", Gabriele Bagge vi invita a immergervi in un mondo in cui l'amore non era un ideale ovvio, ma una pianta delicata che doveva affermarsi contro tradizione, religione e norme sociali. Un romanzo per tutti coloro che apprezzano l'autenticità storica, la profondità della natura umana e il desiderio di vicinanza in tempi turbolenti.

Il libro "Felici fino a un certo punto" è disponibile in lingua tedesca nelle librerie e presso la nostra casa editrice, in versione cartacea (ISBN 978-3-910347-70-0) e in formato EPUB (ISBN: 978-3-910347-71-7).

Articolo pubblicato in ottobre 2025. Tradotto dal tedesco con motore di traduzione.

Ordina subito direttamente nel nostro negozio!

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.