Migration und Flucht

Quando guerra, fuga e amicizia si intrecciano

"Layla e Alioma in Europa" è il titolo originale italiano, pubblicato nel giugno 2024 dal Gruppo Albatros Il Filo su Nuove voci. Serie Strade . La traduzione tedesca del romanzo sarà pubblicata a partire dal 1° ottobre 2025 con il titolo “L’Europa nei cuori”.

Libri sulla migrazione

La storia nasce da una vera ispirazione: Gino Pacifico trae ispirazione da eventi reali: dal destino dei migranti, da immagini a noi familiari del Mediterraneo, dai frammenti di vita lasciati alle spalle quando la casa viene distrutta. I personaggi Layla e Alioma sono immaginari, ma la loro sofferenza, la loro lotta e la loro speranza riflettono ciò che molti rifugiati sperimentano nella realtà. L'autore crea autenticità attraverso la prossimità: storie di lavoro, perdita, mare, vie di fuga violente, così come esperienze nei centri di accoglienza e il legame emotivo che perdura nonostante le distanze. (I testi dell'editore sottolineano come Pacifico presenti ripetutamente la migrazione come un'esperienza umana nei suoi libri.)

Due donne, due fughe, una volontà inflessibile

Layla, una dottoressa siriana, subisce la perdita più devastante: perde il figlio e il marito durante il pericoloso viaggio in mare. Alioma, una giovane madre eritrea, rimane senza niente dopo aver subito una violenza mostruosa. Entrambe approdano a Lampedusa, traumatizzate, disperate, eppure affamate di vita. In quello spazio intermedio, in quel luogo dove spesso le persone arrivano o muoiono, le due si incontrano e trovano brevemente conforto nella loro comune angoscia.

Poi le loro strade si dividono: Layla si reca in Germania, dove incontra il suo ex fidanzato, che lavora come chirurgo; Alioma arriva a Roma, dove vive con una coinquilina che la accoglie. Ma la distanza non significa la fine del loro legame: lettere, messaggi e ricordi continuano a unirli e, allo stesso tempo, affrontano le nuove sfide di un paese straniero, di una lingua straniera e di aspettative straniere.

Eventi reali come forza trainante dietro una narrazione drammatica

Sebbene Sebbene Pacifico non stia scrivendo una biografia documentaristica, i dettagli sono vicini a destini reali: la paura della morte nel Mediterraneo, la freddezza delle procedure burocratiche di ammissione, l'incertezza di un nuovo inizio. Questi elementi si basano su resoconti e testimonianze strazianti provenienti dai campi profughi e dal Mediterraneo che conosco, che Pacifico ha evidentemente intrecciato in conversazioni, ricerche e attività di volontariato. Il suo background personale – nato a Mondragone, residente in Germania, impegnato sul tema della fuga e della migrazione e pluripremiato – rafforza l'impressione che ciò che è in gioco qui non sia un dramma astratto, ma piuttosto una storia di esperienza vissuta e rivisitata.

Il personaggio dell'autrice, Layla, ad esempio, ricorda molti medici siriani che portano con sé la loro formazione medica e la loro vocazione, anche dopo aver perso tutto. La storia di Alioma parla delle esperienze di donne che devono sopportare la violenza, la perdita e il viaggio verso un paese straniero, non solo fisicamente ma anche emotivamente. L'autrice intreccia queste storie in modo tale che non solo ci commuovono, ma ci sfidano: all'empatia, alla responsabilità, alla domanda su cosa significhi veramente l'Europa quando le persone raggiungono i propri limiti e hanno ancora speranza.

Tra perdita e solidarietà: perché “l’Europa nei cuori” deve essere ascoltata ora

Fuga e guerra

Questo libro non è di facile lettura: è opprimente, a tratti raccapricciante e sempre dolorosamente attuale. Ma offre anche spiragli di speranza: momenti di umanità, di solidarietà, quando Layla e Alioma condividono, si confortano, creano nuovi legami e non perdono la voce. Lo stile di Pacifico è chiaro e schietto, la sua prospettiva fermamente attenta.

Chiunque legga "L'Europa nei cuori" non vivrà solo una storia di migrazione; entrerà nei cuori di Layla e Alioma, nella loro fuga, nelle loro speranze, nei loro sogni, e sarà risvegliato da queste storie. Perché sono: l'Europa, in tutta la sua frammentazione, la sua estraneità, le sue opportunità.

Il libro "L'Europa nei cuori" è disponibile in lingua tedesca nelle librerie e presso la nostra casa editrice, in versione cartacea (ISBN 978-3-910347-75-5) e in formato EPUB (ISBN: 978-3-910347-76-2).

Articolo pubblicato in ottobre 2025. Tradotto dal tedesco con motore di traduzione.

Ordina subito il libro: in versione cartacea o e-book!

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.